top of page

Bulgaria

 

 

 

 La Repubblica di Bulgaria è uno stato situato nella parte sud-orientale dell'Europa, nella metà orientale della penisola balcanica. Confina con il Mar Nero ad est, con la Grecia e la Turchia a sud, con la Serbia e la Repubblica di Macedonia ad ovest, e con la Romania a nord da cui è divisa dal fiume Danubio. Fa parte della NATO e dal gennaio 2007 dell'Unione Europea.

La lunghezza complessiva dei confini bulgari è di 2245 km, di cui 1181 terrestri, 686 fluviali e 378 costieri. La rete stradale della Bulgaria è lunga 36 720 km, la rete ferroviaria 4 300 km.

 

 

 

 

 

Sofia capitale Bulgara

Sòfia (/ˈsɔfja/ in bulgaro София, Sofija ['sɔfija]) è la capitale e la maggiore città della Bulgaria, patria del mitico cantore Orfeo e del leggendario Spartaco, la terra dell’oro più antico al mondo colpisce per il suo patrimonio storico e culturale risalente al 13° secolo e per le tradizioni e i costumi ben preservati.  Sofia è il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, e costituisce distretto a sé stante. Con una popolazione di quasi 1.300.000 abitanti, a cui se ne aggiungono altrettanti considerando l'area metropolitana, è anche la città più estesa e densamente popolata della Repubblica di Bulgaria.

È situata nella parte occidentale del Paese, ai piedi del monte Vitoša. La città conta sedici istituti universitari, tra cui l'Università di Sofia, fondata nel 1889. La città è sede di un metropolita ortodosso e di una diocesi cattolica. Tra le principali attrazioni troviamo lachiesa di San Giorgio, la chiesa di Santa Sofia e la cattedrale di Aleksandăr Nevski.

LaCattedrale Alexandar Nevski, la chiesa Boyana e quella russa di San Nicola sono, a nostro avviso, quelle sulle quali siete letteralmente obbligati a soffermarvi nel vostro giro. Hanno una bellezza architettonica degna di essere ricordata.

E poi i musei e le gallerie d’arte, come il Museo Storico Nazionale, il Museo Mineralogico, la Galleria Nazionale delle arti, il Giardino Zoologico, nonchè il Fiume dei Sassi. Gli ultimi due costituiscono un’attrattiva importante soprattutto per le famiglie con bambini, che possono girovagare in mezzo alla natura, avendo a disposizione immensi parchi, giardini e caffetterie celebri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra le zone più belle del centro storico, quelle in cui è piacevole incamminarsi passeggiando, possiamo segnalarti il Palazzo Reale di Bulgaria, che comprende al suo interno la Galleria Nazionale delle arti, composta da una grande raccolta di dipinti medievali; nella Piazza di Battemberg gli edifici della Banca Nazionale di Bulgaria vi stupiranno.

Molte delle bellezze architettoniche di Sofia sono state distrutte durante la dominazione turca e l’attentato allo zar Boris. Ciò nonostante, la capitale è riuscita a preservare i suoi monumenti più belli, tanto da essere tra le capitali d’Europa più visitate dai turisti.

In origine Sofia era una villaggio trace fondato, in una zona con precedenti insediamenti neolitici, nel VII sec. a.C. dalla tribù dei Serdi, da cui il primo nome Serdica. Occupata dai Romani nel 29 d.C., si sviluppò nel con il nome di Ulpia Serdica come centro fortificato e come mercato. 

Sotto Aureliano divenne capoluogo della provincia di Dacia e verso la metà del IV sec. fu sede di un Concilio cui parteciparono 170 vescovi. 

Fu un importante punto di passaggio sulla strada tra Naisus (oggi Nis in Serbia) e Costantinopoli.

Nel 441 fu saccheggiata dagli Unni, quindi ricostruita da Giustiniano. Fu città bulgara dal VII sec., ma nel 1018 fu presa dai Bizantini. Ritornò bulgara alla fine del XII sec, dove fu uno dei maggiori centri del Secondo Regno Bulgaro. Fu chiamata Triaditza dai Bizantini, Sredetz dai Slavi. Assunse l'attuale nome Sofia nel XIV sec. dalla basilica Santa Sofia.

Nel 1382 cade sotto dominazione turca, sotto i quali fu un modesto centro economico. Liberata dopo la guerra Russo-Turca (1878) divenne la capitale del Terzo Regno Bulgaro nel 1879. La città si sviluppò rapidamente passando da 20.000 a 300.000 abitanti (1939).

Sofia  rispecchia nei reperti archeologici che conserva e nella architettura i diversi momenti della storia della città e del Paese.

A Sofia si può decidere di fare schopping nei grandi Mall

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Passare una bella serata nei casinò

 

 

 

 

 

 

 

 

 

recarsi alla Vitosha Mountain domina la capitale bulgara ed è abbastanza vicina per essere raggiunta anche in un breve soggiorno in città. Molto bella.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Godersi la vita notturna che offre Sofia

© 2023 by The Amazing Smile. Proudly created with Wix.com

bottom of page